italia

Asta SGA 2020, facciamo il punto!

Postato il

logo sgaA pochi giorni dal termine delle aste milanesi analizziamo assieme come si sono comportate le prime aste italiane dell’era Covid e quali aspetti positivi vadano evidenziati e soprattutto dove si debba cercare di migliorare.
Leggi il seguito di questo post »

Errori e rimedi: la programmazione va rivista.

Postato il Aggiornato il

idea Light bulb icon on wall texture background designIppodromi che cambiano la proposizione delle loro corse dopo aver pubblicato il libretto ufficiale, handicap limitati ripetuti allo sfinimento e che assomigliano tremendamente a condizionate per la loro non riuscita, doppioni di corse che scoraggiano ogni tentativo di rinascita del nostro sport.

Leggi il seguito di questo post »

Un semestre italiano parte II, altre proposte!

Postato il Aggiornato il

scudetto tricoloreIeri abbiamo incominciato un’analisi sullo stato del galoppo italiano prendendo in esame il primo semestre 2016 (Leggi QUI).
Vi abbiamo fornito i dati macro, corse disputate, convegni, partenti e abbiamo preso di petto la situazione dei nostri impianti principali, San Siro e Capannelle. Non soltanto valutandoli nel periodo ma cercando soluzioni concrete  per rilanciarli, come dovrebbe essere regola per un blog d’ippica.
Oggi invece analizzeremo cosa è successo nelle riunioni infrasettimanali e negli ippodromi cosiddetti “minori” e quali proposte scaturiscono.

Leggi il seguito di questo post »

Radiografia di un semestre di corse, i numeri indicano cosa non va!

Postato il Aggiornato il

scudetto tricoloreI primi 6 mesi dell’anno sono passati ed è dunque possibile fare un’analisi completa dell’andamento delle corse del galoppo tricolore e soprattutto di come sia articolata l’intera programmazione nazionale.
Riteniamo sia di importanza capitale, se vogliamo disegnare un futuro credibile e non campato in aria, valutare a fondo i dati che riportiamo qui di seguito.

Troppo spesso sentiamo discorsi, magari interessanti ma senza fondamenta numeriche, su un sistema che non funziona e che va cambiato nei suoi pilastri, di cui la programmazione rappresenta senza dubbio uno dei principali. Spesso abbiamo dichiarato in maniera generica che una programmazione sbagliata, affossa la nostra ippica. Bene, con  questa analisi, cercheremo di capire assieme a voi se questo è vero, vi daremo delle prove tangibili, fatte di dati raccolti da inizio anno fino a ieri.

Leggi il seguito di questo post »

La top ten italiana del 2014

Postato il

top-10A poche ore dalla fine del 2014 vi proponiamo la DerbyWinner Top Ten dei momenti più emozionanti vissuti nella stagione italiana a livello di pattern, riviviamoli insieme.
Una graduatoria inevitabilmente soggettiva, ci scusiamo con i tanti vincitori che non appariranno in questa speciale classifica, ma abbiamo scelto soltanto dieci momenti, i più intensi, i più importanti, i cavalli più significativi e le vittorie più prestigiose. Vi sfidiamo fin da ora a dirci quali per voi siano stati i momenti migliori.
Vi consigliamo di mettervi comodi sul divano, rilassarvi con una tazza di tè o un bicchiere di liquore in mano e gustarvi con calma questa carrellata 2014, utilizzando i vari link presenti all’interno dei paragrafi per andare a rileggervi tutti gli articoli specifici. Adesso partiamo e lo facciamo dal gradino più basso… buona lettura! Leggi il seguito di questo post »

Horse Addicted #2

Postato il Aggiornato il

marcobotti2Per la seconda puntata di Horse Addicted facciamo un viaggio ideale nella patria del nostro sport, l’Inghilterra, per incontrare un italiano che lì ha trovato il successo, Marco Botti.
Il capitolo inglese di Marco inizia nel 2002, quando lascia coraggiosamente Villa Bellotta, lo storico quartier generale della scuderia di famiglia a San Siro, per approdare a Newmarket. Dopo una vera e propria gavetta, nel 2006 avvia la sua attività di allenatore in proprio. Lo abbiamo raggiunto a Prestige Place, la nuovissima e bellissima struttura inaugurata nel 2013, dove Marco e sua moglie Lucia hanno stabilito la loro base operativa. Ancora una volta ringraziamo Laura dell’Elce, la nostra “giornalista a cavallo”, per la bella intervista realizzata che speriamo possa piacere a tutti voi lettori.
Leggi il seguito di questo post »

Cambiamenti in vista?

Postato il

AustraliaIrishDerby2014TJ298L’edizione 2014 dell’Irish Derby non smette di far discutere e soprattutto ha scatenato un effetto domino in tutta Europa che porterà a una discussione all’interno del Comitato Pattern e molto probabilmente farà rivedere alcune scelte del passato prossimo.
Brian Kavanagh, il Presidente del Comitato Pattern Europeo, ha ufficialmente detto che, a suo parere, il calendario classico dei tre anni andrebbe rivisto e più precisamente nel punto che concerne la distanza del Derby francese (Jockey Club) a Chantilly.
Leggi il seguito di questo post »

Omaticaya per sognare e la domenica francese

Postato il

Omaticaya1Il coraggio di provarci, la voglia di misurarsi all’estero, il cuore e la grinta di una cavalla che finora, fatte eccezioni per l’Aloisi dello scorso anno e del fattaccio della gabbia aperta in ritardo nel Carlo Chiesa, non ha mai sbagliato un colpo.
La grintosa Omaticaya, dopo lo splendido posto d’onore colto nel Papin a due anni, torna a varcare le Alpi per tentare il colpaccio francese, stavolta a Deauville, dove sabato pomeriggio scenderà in pista nel tradizionale Ris-Orangis, gruppo 3 per velocisti di tre anni e oltre sui 1200 metri. La pupilla di Vincenzo Fazio e Manila Illuminati, reduce dal sigillo nel Tudini, è partita martedì dalla Capitale alla volta della Normandia, facendo tappa a Torino.
Leggi il seguito di questo post »

So many congratulations

Postato il Aggiornato il

IMG_2455La domenica di San Siro proponeva un convegno imperniato sulle rivincite delle nostre classiche, un appuntamento da veri appassionati. Purtroppo la folle programmazione italiana (non sarebbe ora di tornare agli enti tecnici?) rende giornate di questo tipo quasi delle fastidiose interruzioni tra convegni di minima. Non è però il momento per approfondire il tema della magagne tecniche italiane, ne parleremo più avanti, non temete.
La prima Listed della giornata era l’Italia sui 2400 metri in pista grande, con cinque contendenti, corsa che rappresenterebbe la rivincita del Derby e oggi dovrebbe avere la funzione di Prix de Paris nostrano. Abbiamo assistito a un’edizione incentrata sugli allievi dei Botti, con Cospirator che, fin Leggi il seguito di questo post »