sgasales
Aste SGA 2022 – Una analisi a freddo e indipendente
Ho volutamente atteso alcuni giorni prima di scrivere il tradizionale report sulle aste yearling italiane per evitare valutazioni a caldo che, anche se con le migliori intenzioni, rischiano di essere sbagliate perché troppo legate alle emozioni appena vissute. Passati tre giorni invece si può fare il punto con lucidità.
Leggi il seguito di questo post »
Aste Yearling SGA 2022, un’analisi tra novità e conferme
Iniziamo con la notizia principale, ovverosia che le prossime aste yearling si terranno il giorno 10 settembre prossimo alla Maura, location che oramai possiamo definire tradizionale.
Leggi il seguito di questo post »
Tra Aste e Pattern un rientro agrodolce!
DerbyWinner is back!
Lo so, vi siamo mancati, ma se siete collegati ai social, Facebook o Instagram, sapete bene che non siamo rimasti con le mani in mano ma abbiamo seguito a fondo sia la parte tecnica del programma estivo nazionale e, soprattutto, internazionale, sia le varie vicende della politica ippica nazionale. Ma adesso è il momento di riprendere in mano anche il blog e ripartire.
Entriamo subito nel cuore di questo articolo, cioè le sensazioni che ci ha lasciato questo rientro settembrino.
Leggi il seguito di questo post »
Aste: utili o dannose?
Qual è il vero fine di un blog ippico?
Come DerbyWinner fin dall’inizio ho scelto di trattare i vari avvenimenti ippici cercando delle chiavi di lettura che stimolassero il dibattito, portassero a delle possibili soluzioni, o quantomeno mettessero sotto i riflettori i problemi esistenti.
Ritengo che non parlare di quanto non funzioni renda più difficile trovare correttivi.
Leggi il seguito di questo post »
Voce del Turf – VI Puntata – Nuovi Arrivi
Puntata da fuochi d’artificio per La Voce del Turf.
Parliamo di nuovi arrivi in razza in Italia, da Lethal Force a Magician, passando per Mukhadram e Mount Everest e non dimenticando anche il ritorno di Luck Of The Kitten.
Leggi il seguito di questo post »
Asta SGA 2020, facciamo il punto!
A pochi giorni dal termine delle aste milanesi analizziamo assieme come si sono comportate le prime aste italiane dell’era Covid e quali aspetti positivi vadano evidenziati e soprattutto dove si debba cercare di migliorare.
Leggi il seguito di questo post »
Asta SGA 2019: i (tanti) più e i (pochi) meno.
La domanda post aste è da sempre la stessa: come sono andate?
Si potrebbe rispondere senza tante parole tirando fuori i semplici dati, ma penso che ogni numero vada “letto” e contestualizzato per ricavarne il reale valore che porta con sé.
Leggi il seguito di questo post »
L’estero, tra mito e realtà. Idee radicate e cambiamenti necessari.
27 ottobre 2018, sono tornato da poche ore da Doncaster dove si svolgevano le Autumn HIT & Yearling Sale 2018 di Goffs.
Aste Yearling SGA 2018, un risultato (negativo) che dovrebbe far riflettere.
Le aste sono, in ogni contesto, sempre un momento importante per fare il punto della situazione ippica. Nel nostro caso italiano, oltre a capire come sta il nostro mondo, le nostre aste devono diventare l’occasione per porsi le giuste domande per provare, sempre che ci sia la volontà reale, a risollevare un settore che esce con le ossa rotte da questa tornata di aste.
SGA accusa? Nessun problema, DerbyWinner risponde.
Cari amici siamo costretti a tornare sulla questione Gran Premio delle Aste SGA che avevamo già commentato pochi giorni fa (Video QUI) poiché il Presidente SGA, Dottor Soccini, nella ultima newsletter di SGA e ANAC pubblica una lettera aperta nella quale spiega le ragioni e la genesi del Gran Premio delle Aste.
- 1
- 2
- 3
- Successivo →