ippica
2022: fuga dall’Italia!
In queste settimane stiamo leggendo da più parti di un fuggifuggi.
Non che sia qualcosa di tanto differente rispetto al recente passato, ma certo tra le December Mares di Tattersalls e la futura Vente d’Elevage di Arqana, è stato iscritto – e in parte già anche venduto – molto del meglio del sangue femminile italiano delle ultime stagioni.
Questo – che viene presentato (forse esagerando) come una sorta di dispersal – rappresenta un segnale da non sottovalutare per l’ippica italiana e, come nostro costume, non ci nascondiamo dietro un piagnisteo ipocrita e anche a costo di far arrabbiare qualcuno cerchiamo di aprire il dibattito sulle ragioni alla base di questa scelta.
Leggi il seguito di questo post »
Riflessioni post Arc

Come ogni anno, uscito dalla “Astronave dorata” – mia personale interpretazione – di Longchamp, do libero sfogo alle mie emozioni post Arc.
Leggi il seguito di questo post »Dieci e non più (di) Dieci
Una nuova rubrica!
Nella “Dieci e non più (di) Dieci”, ogni settimana leggerete idee, proposte o considerazioni ippiche, piccole o grandi, ma accomunate dall’essere espresse in massimo dieci righe.
Insomma, in un’epoca dove la capacità di sintesi è tutto, DerbyWinner, in massimo 10 (dieci) righe, lancerà il classico sasso nello stagno, sperando che serva a stimolare il dibattito e ovviamente approfondirlo.
Dopo questa, breve – ovvio, no? – premessa partiamo subito! (La premessa non è compresa nelle dieci righe…)
Leggi il seguito di questo post »
Il Giappone e il perfezionamento dell’allevamento e delle corse. I giapponesi ci indicano la via.
Ringraziamo un caro amico di DerbyWinner per averci inviato questo interessante articolo di Robin Bruss, articolo pubblicato su sportingpost.co.za.
Un articolo che riteniamo utile non soltanto perché stimola quella discussione, al di là della condivisione o meno delle tesi, che è fondamentale per lo sviluppo.
Tra Aste e Pattern un rientro agrodolce!
DerbyWinner is back!
Lo so, vi siamo mancati, ma se siete collegati ai social, Facebook o Instagram, sapete bene che non siamo rimasti con le mani in mano ma abbiamo seguito a fondo sia la parte tecnica del programma estivo nazionale e, soprattutto, internazionale, sia le varie vicende della politica ippica nazionale. Ma adesso è il momento di riprendere in mano anche il blog e ripartire.
Entriamo subito nel cuore di questo articolo, cioè le sensazioni che ci ha lasciato questo rientro settembrino.
Leggi il seguito di questo post »
La Voce del Turf – Cristiana Brivio –
In questa puntata della Voce del Turf abbiamo il grande piacere di ospitare una importante protagonista del nostro sport, Cristiana Brivio.
Proprietaria, allevatrice e ora anche allenatrice assieme al marito Endo Botti. Un attore ippico di primissimo piano a 360 gradi con una insopprimibile voglia di migliorarsi sempre e con una grande attenzione alle novità.
Leggi il seguito di questo post »
Cosa ci lascia questa crisi?
La giornata della dichiarazione dei partenti di San Siro è il momento giusto per riavvolgere il nastro di questi due mesi abbondanti di sospensione delle corse, valutando cosa ci ha lasciato il lockdown e soprattutto cosa ci ha insegnato questo periodo di forzata chiusura.
Leggi il seguito di questo post »
Le Dirette di DerbyWinner: Ripartenza, Jockey Club, San Siro
Una Live differente rispetto alle tradizionali perché gli argomenti da trattare li avete scelti voi!
Dalle modalità di ripartenza, a come ricreare il Jockey Club, fino alla questione San Siro.
Tanti commenti e tanta voglia di ippica.
Buona visione!
Leggi il seguito di questo post »
Le Dirette di DerbyWinner, incontriamo Stefano Luciani.
Proseguiamo i nostri incontri video ospitando Stefano Luciani.
Famiglia ippica da decenni, prima con suo padre Lollo, oggi è Stefano a portare avanti l’opera gestendo la stazione di monta e l’allevamento.
Con lui iniziamo la discussione proprio dalla situazione stalloniera italiana per poi allargare il discorso all’intero comparto del galoppo.
Tanti gli argomenti toccati e come sempre non anticipiamo di più e vi lasciamo al video.
Leggi il seguito di questo post »
Diamo voce all’ippica!
Dare voce all’ippica significa stabilire un canale diretto con gli ippici veri, quelli che ogni giorno si confrontano con i problemi e che non hanno molte possibilità di poter far sentire la loro voce.
Una live che prende spunto dall’ultima conference-call fatta dal Sottosegretario L’Abbate, con rappresentanti degli ippodromi e alcuni (pochi) rappresentanti ippici, per poi allargarsi al contributo degli ascoltatori.
Una occasione per discutere di premio aggiunto, programmazione, allevamento, insomma di ippica a tutto tondo.
Buona visione.
Leggi il seguito di questo post »
- 1
- 2
- …
- 5
- Successivo →