crisi ippica
Cosa ci lascia questa crisi?
La giornata della dichiarazione dei partenti di San Siro è il momento giusto per riavvolgere il nastro di questi due mesi abbondanti di sospensione delle corse, valutando cosa ci ha lasciato il lockdown e soprattutto cosa ci ha insegnato questo periodo di forzata chiusura.
Leggi il seguito di questo post »
Emergenza e opportunità! – Parte II –
Nella seconda parte della nostra session a 4 voci, con I Tre Tenori e il vostro DerbyWinner, andiamo ad approfondire argomenti di stretta attualità:
– Il coronavirus e l’ippica
– Gli interventi video del Sottosegretario On. L’Abbate
– La cronica mancanza di unione tra gli ippici
Speriamo, come sempre, di stimolare una discussione pacata e proficua.
Buona visione!
Leggi il seguito di questo post »
Ci facciamo in 4 per l’ippica! – Parte I –
L’ippica è passione e in questo periodo difficile il nostro modo di mantenerla viva è quello di unire le forze e regalarvi una serie di interviste a 4 voci.
Un modo per ritagliarci uno spazio dove si discuta di ippica e lo si faccia senza censure e sempre con il sorriso sulle labbra, perché anche nei momenti più duri bisogna saper trovare il tempo per un sorriso.
In questo primo intervento parleremo di:
– Pagamenti
– Programmazione
– Passione Ippica
Un grazie di cuore ai 3 Tenori di San Rossore per aver accettato questa sfida e buona visione.
Bonus, Premio Aggiunto, Tassazione e Imposte: Una terapia d’urto per l’ippica!
La nostra Nazione vive oggi una condizione di emergenza che non ha paragoni con il recente passato.
Questa situazione necessita di interventi eccezionali come già più volte annunciato.
In questo contesto il nostro sport ha il dovere non solo di sopportare stoicamente la sua parte di sacrificio, ma anche di proporre ricette utili a una rinascita ippica duratura che possa essere di aiuto non solo al settore ma all’Italia nel suo complesso.
Vediamo assieme come nel video qui di seguito.
Leggi il seguito di questo post »
Un passo nuovo per smetterla con i tuffi carpiati!
In queste ultime giornate estive abbiamo assistito a “tripli carpiati” degni del miglior Greg Louganis (il fuoriclasse di tuffi statunitense degli anni ottanta) o della migliore Tania Cagnotto (e qui credo non servano presentazioni).
Peccato che queste acrobazie non siano state fatte dal trampolino, ma si sono rese necessarie per il riposizionamento di molti ippici dopo la caduta del governo gialloverde e la nascita del nuove esecutivo giallorosso, formato dai 5 Stelle e dal Partito Democratico.
Uno spettacolo squallido per chi è stato costretto a vederlo dal di fuori e francamente imbarazzante per chi lo ha compiuto. Ma soprattutto una manovra totalmente inutile ai fini del salvataggio del nostro sport.
Leggi il seguito di questo post »
Proprietari: errori del passato e rimedi per il futuro
Chi sono i proprietari? Quali errori sono stati fatti in passato per renderli una specie a “rischio estinzione”? Quali soluzioni sono oggi attuabili per invertire la china?
Torniamo ancora sulla questione proprietari e iniziamo a fare chiarezza con questo video.
Cercasi Proprietari Disperatamente
Uno dei problemi principali del nostro sport è la diminuzione dei proprietari.
Una problematica che mina dalle fondamenta il futuro, eppure se ne parla poco e quasi mai nella maniera più opportuna.
Fino ad oggi, almeno…
Un dibattito PUBBLICO con la Task Force
Sui social, per la precisione Facebook, nel fine settimana è stato pubblicato un post della Dottoressa Silvia Saltamartini (membro della Task Force) dove la stessa non solo criticava aspramente chiunque abbia avuto “l’ardire” di esporre, in qualsiasi forma, una qualche critica nei confronti dell’operato del Ministero, ma in una sorta di captatio benevolentiae chiedeva agli stessi (che, ricordiamolo, aveva appena censurato) di esporre idee e proposte… un vero corto circuito logico che non ho mancato di evidenziare nel mio intervento, sul post, rivolto alla Dottoressa.
Però in tutta questa surreale vicenda esiste un aspetto positivo e nel video ne parliamo…
Capannelle, esiste un “Piano B”?
La stagione sta entrando nel vivo. Di qui a poche settimane sono (anzi, sarebbero) in programma le prime prove che “contano” della stagione classica.
Eppure, nessuno ancora sa che fine farà l’ippodromo di Capannelle, cioè se continuerà la sua attività la società che lo gestisce, Hippogroup Capannelle, o se invece rinuncerà a proseguire decretando con ogni probabilità la cancellazione, come minimo, dell’intera riunione primaverile.
Aste Yearling SGA 2018, un risultato (negativo) che dovrebbe far riflettere.
Le aste sono, in ogni contesto, sempre un momento importante per fare il punto della situazione ippica. Nel nostro caso italiano, oltre a capire come sta il nostro mondo, le nostre aste devono diventare l’occasione per porsi le giuste domande per provare, sempre che ci sia la volontà reale, a risollevare un settore che esce con le ossa rotte da questa tornata di aste.
- 1
- 2
- …
- 4
- Successivo →