Aste
2022: fuga dall’Italia!
In queste settimane stiamo leggendo da più parti di un fuggifuggi.
Non che sia qualcosa di tanto differente rispetto al recente passato, ma certo tra le December Mares di Tattersalls e la futura Vente d’Elevage di Arqana, è stato iscritto – e in parte già anche venduto – molto del meglio del sangue femminile italiano delle ultime stagioni.
Questo – che viene presentato (forse esagerando) come una sorta di dispersal – rappresenta un segnale da non sottovalutare per l’ippica italiana e, come nostro costume, non ci nascondiamo dietro un piagnisteo ipocrita e anche a costo di far arrabbiare qualcuno cerchiamo di aprire il dibattito sulle ragioni alla base di questa scelta.
Leggi il seguito di questo post »
Tatts Book1, nessun limite ai record!
Spettacolare, strabiliante, senza limiti!
Scegliete voi l’aggettivo più rappresentativo per definire quanto successo nella tre giorni del Book 1 di Tattersalls.
Leggi il seguito di questo post »
Tatts September Part II, asta record con il giusto numero di yearling
La seconda sessione delle September Yearling Sale è stata caratterizzata da un book snello di soli 112 lotti in offerta, superiore a quello dei precedenti due anni, ma di molto inferiore a quelli del secondo decennio del duemila.
Leggi il seguito di questo post »
Tatts Ireland September Yearling 2022, ennesimo successo, anche grazie agli Italiani!
Partiamo dall’edizione scorsa, 2021, delle September Yearling Sale, quella per capirci che fu celebrata come un successo storico. Ebbene, l’asta di quest’anno ha replicato il successo e per certi versi è stata addirittura migliore!
Leggi il seguito di questo post »
Aste SGA 2022 – Una analisi a freddo e indipendente
Ho volutamente atteso alcuni giorni prima di scrivere il tradizionale report sulle aste yearling italiane per evitare valutazioni a caldo che, anche se con le migliori intenzioni, rischiano di essere sbagliate perché troppo legate alle emozioni appena vissute. Passati tre giorni invece si può fare il punto con lucidità.
Leggi il seguito di questo post »
Aste Yearling SGA 2022, un’analisi tra novità e conferme
Iniziamo con la notizia principale, ovverosia che le prossime aste yearling si terranno il giorno 10 settembre prossimo alla Maura, location che oramai possiamo definire tradizionale.
Leggi il seguito di questo post »
Tra Aste e Pattern un rientro agrodolce!
DerbyWinner is back!
Lo so, vi siamo mancati, ma se siete collegati ai social, Facebook o Instagram, sapete bene che non siamo rimasti con le mani in mano ma abbiamo seguito a fondo sia la parte tecnica del programma estivo nazionale e, soprattutto, internazionale, sia le varie vicende della politica ippica nazionale. Ma adesso è il momento di riprendere in mano anche il blog e ripartire.
Entriamo subito nel cuore di questo articolo, cioè le sensazioni che ci ha lasciato questo rientro settembrino.
Leggi il seguito di questo post »
Il nuovo consiglio ANAC tra allevamento e aste
Per la nuova puntata della Voce del Turf ospitiamo Mattia Cadrobbi, neo Presidente ANAC, assieme ad Alessandro Santoni, Direttore Asta di SGA, che ci presenteranno le nuove proposte per invertire il preoccupante trend negativo delle nascite in Italia e per far fronte alle difficoltà palesate negli ultimi anni dalle aste italiane.
Una chiacchierata molto franca, dove gli ospiti hanno spesso portato argomentazioni contrarie alle tesi che porto avanti da anni su questo blog e questo mi fa particolarmente piacere, perché DerbyWinner ha la funzione di think tank dove gli ospiti si devono sentire liberi di poter esporre il loro punto di vista per poter stimolare il dibattito.
Solo confrontandosi si può crescere. Buona visione.
P.S. Vi ricordo che se voleste vedere in diretta le puntate della Voce del Tuf potete farlo andando sulla pagina Facebook di DerbyWinner oppure sul canale YouTube sempre di DerbyWinner e iscrivendovi per ricevere i reminder delle dirette.
Leggi il seguito di questo post »
Aste: utili o dannose?
Qual è il vero fine di un blog ippico?
Come DerbyWinner fin dall’inizio ho scelto di trattare i vari avvenimenti ippici cercando delle chiavi di lettura che stimolassero il dibattito, portassero a delle possibili soluzioni, o quantomeno mettessero sotto i riflettori i problemi esistenti.
Ritengo che non parlare di quanto non funzioni renda più difficile trovare correttivi.
Leggi il seguito di questo post »
La Voce del Turf – Mario Gussago e il futuro di Arqana
Nelle scorse settimane abbiamo letto dell’ennesimo connazionale che si fa valere fuori dai nostri confini, nel caso specifico in Francia.
La particolarità di questa storia però sta principalmente che il nostro protagonista, Mario Gussago appunto, non arriva da una famiglia tradizionalmente ippica e che non si è fatto valere nell’ambito più consueto, quindi in veste di allenatore o fantino, ma si sta ritagliando il suo spazio in una delle principali case d’aste europee, la francese Arqana.
Leggi il seguito di questo post »
- 1
- 2
- …
- 13
- Successivo →