Istituzioni
Questione Comitato Pattern, think different!
Signori, l’ennesima Caporetto.
La riunione avuta negli scorsi giorni ha visto, ancora una volta, l’Italia uscire con le ossa rotte. Cinque Pattern retrocesse, Milano e Federico Tesio, da Gr2 a Gr3, Tudini, Umbria e Cumani da Gr3 a Listed. Oltre a questo anche Gardone, Criterium Nazionale e Bersaglio a Milano, oltre all’UNIRE a Napoli retrocessi dallo stato di Listed.
Leggi il seguito di questo post »
Tempesti, un simbolo che va sfruttato!
Ragazzi, cosa vi siete persi!
Domenica a San Siro si è in un certo qual modo fatta la storia, ben oltre il mero risultato sportivo.
Essere stati presenti è stato un privilegio e speriamo che questo possa risultare un incentivo per i tanti appassionati, che avranno certamente seguito da casa la giornata, a tornare a vivere l’ippica dal vivo, vi assicuro che si gode il doppio a essere testimoni diretti.
Il pagellone del lunedì non è mai stato così facile da compilare e quindi partiamo subito.
Leggi il seguito di questo post »
I due anni fanno sognare l’Italia!
Diciamoci la verità, nessuno nemmeno il più inguaribile ottimista, avrebbe scommesso un euro che alla fine della seconda super giornata milanese il risultato avrebbe arriso ai nostri.
Leggi il seguito di questo post »
Riflessioni post Arc

Come ogni anno, uscito dalla “Astronave dorata” – mia personale interpretazione – di Longchamp, do libero sfogo alle mie emozioni post Arc.
Leggi il seguito di questo post »Dieci e non più (di) Dieci
Una nuova rubrica!
Nella “Dieci e non più (di) Dieci”, ogni settimana leggerete idee, proposte o considerazioni ippiche, piccole o grandi, ma accomunate dall’essere espresse in massimo dieci righe.
Insomma, in un’epoca dove la capacità di sintesi è tutto, DerbyWinner, in massimo 10 (dieci) righe, lancerà il classico sasso nello stagno, sperando che serva a stimolare il dibattito e ovviamente approfondirlo.
Dopo questa, breve – ovvio, no? – premessa partiamo subito! (La premessa non è compresa nelle dieci righe…)
Leggi il seguito di questo post »
Il Giappone e il perfezionamento dell’allevamento e delle corse. I giapponesi ci indicano la via.
Ringraziamo un caro amico di DerbyWinner per averci inviato questo interessante articolo di Robin Bruss, articolo pubblicato su sportingpost.co.za.
Un articolo che riteniamo utile non soltanto perché stimola quella discussione, al di là della condivisione o meno delle tesi, che è fondamentale per lo sviluppo.
Quale futuro per ANAC?
Venerdì prossimo al termine delle seconde elezioni ANAC del 2021 sapremo quale sarà la composizione del nuovo Consiglio.
Scrivo di seconde elezioni, poiché le “ordinarie”, tenutesi in primavera avevano eletto un Consiglio che ha poi rassegnato le dimissioni a inizio ottobre e dunque si è dovuti ricorrere a una ulteriore tornata di votazioni a stretto giro.
Si può tranquillamente ammettere che arriviamo a queste elezioni in un clima surriscaldato.
Leggi il seguito di questo post »
Tra Aste e Pattern un rientro agrodolce!
DerbyWinner is back!
Lo so, vi siamo mancati, ma se siete collegati ai social, Facebook o Instagram, sapete bene che non siamo rimasti con le mani in mano ma abbiamo seguito a fondo sia la parte tecnica del programma estivo nazionale e, soprattutto, internazionale, sia le varie vicende della politica ippica nazionale. Ma adesso è il momento di riprendere in mano anche il blog e ripartire.
Entriamo subito nel cuore di questo articolo, cioè le sensazioni che ci ha lasciato questo rientro settembrino.
Leggi il seguito di questo post »
Il Bolshoi strappa applausi e la Rosa italiana fiorisce
Fine settimana di prove preparatorie in giro per il nostro continente. Le Classiche, il pilastro del nostro sport, sono in rampa di lancio e quindi il nostro appuntamento del lunedì non può non parlarne.
Sarà un pagellone particolare dove a fianco dei temi prettamente tecnici spazieremo su argomenti ippici di varia natura che hanno tenuto banco in settimana. Ma come al solito, basta chiacchiere e partiamo!
Leggi il seguito di questo post »
La Voce del Turf – Mario Gussago e il futuro di Arqana
Nelle scorse settimane abbiamo letto dell’ennesimo connazionale che si fa valere fuori dai nostri confini, nel caso specifico in Francia.
La particolarità di questa storia però sta principalmente che il nostro protagonista, Mario Gussago appunto, non arriva da una famiglia tradizionalmente ippica e che non si è fatto valere nell’ambito più consueto, quindi in veste di allenatore o fantino, ma si sta ritagliando il suo spazio in una delle principali case d’aste europee, la francese Arqana.
Leggi il seguito di questo post »
- 1
- 2
- …
- 16
- Successivo →