apertura
Riapre San Siro, se il buon giorno si vede dal mattino…
Finito l’inverno, torna la Scala del galoppo. Domenica pomeriggio parte il meeting primaverile di Milano. Tutto bene dunque?
No per niente, di positivo purtroppo c’è solo il fatto che si inizi, per il resto siamo in alto mare e non ci riferiamo alla situazione ippica generale, a quella oramai ci siamo quasi abituati, ma parliamo di come Snai, a seguito della fusione con Trenno, diretto gestore di San Siro, si avvicini a questa data importante nel silenzio stampa più totale e senza la minima volontà di promozionare la giornata.
San Siro in notturna è una favola, però va pubblicizzato bene!
Ieri ha riaperto per la stagione estiva-autunnale il tempio dell’ippica nazionale, l’ippodromo di San Siro.
Occasione importante di per sé e impreziosita dalla scelta di Trenno (la società proprietaria del complesso) di far disputare il convegno in notturna con inizio alle ore 20.00.
San Siro un’apertura piena di speranza!
Lo promettiamo! Stavolta non faremo la fredda cronaca delle corse che avrete sicuramente già letto dappertutto. Oggi vogliamo raccontarvi le sensazioni che ci ha lasciato la giornata dell’Apertura.
Sono tante e tutte positive, cosa non da poco in questi tempi bui per il nostro sport.
Partiamo dalle presenze all’ippodromo. Sarà stato dovuto al fatto che Inter e Milan avevano già giocato oppure alla giornata non piovosa che aiutava, ma San Siro presentava un colpo d’occhio splendido, tante persone, molte famiglie con bambini e soprattutto tutti con l’aria di divertirsi a passare un pomeriggio tra cavalli e natura. Leggi il seguito di questo post »
San Siro, domenica l’Apertura 2016 (Parte II)
Continuiamo nella presentazione della domenica ambrosiana e dopo aver esaminato le due condizionate per i tre anni (LEGGI QUI) adesso analizziamo la corsa che da il nome al convegno, il Premio Apertura, sul miglio di pista grande per quattro anni e oltre. Saranno in dodici i partenti e da buon handicap l’equilibrio regna sovrano.
Costretti ad elaborare una rosa di favoriti non possiamo esimerci dal proporre un terzetto formato da Alexanor (Pivotal), Malaspina (Pounced) e Ceffone (Royal Anthem) Leggi il seguito di questo post »
San Siro, domenica l’Apertura 2016! (Parte I)
Sia avvicina la domenica dell’Apertura 2016 di San Siro e iniziano a svelarsi i primi protagonisti della primavera ambrosiana.
Una domenica di vera festa e non solo per la ricorrenza dell’inizio della corse a San Siro, che a noi appassionati ippici scalda sempre il cuore, ma pure per la qualità dei partecipanti. Unico appunto, era proprio necessario programmare in contemporanea anche un convegno a Pisa e uno a Roma, non era proprio possibile cercare di lasciare il proscenio unicamente a Milano senza disperdere le forze in tanti campi? Sappiamo che nessuno di coloro che decidono si prenderà la briga di risponderci, d’altronde il silenzio nell’ippica non è più la virtù dei forti ma di coloro che non sanno cosa dire per giustificare scelte sbagliate. Leggi il seguito di questo post »
Isbuscenskij, la forza di quella carica per far rinascere l’ippica!
Forse non tutti sanno che il 24 agosto del 1942 in Russia nei pressi del piccolo villaggio di Isbuscenskij è avvenuta l’ultima carica di cavalleria del mondo e i protagonisti di questo atto eroico e straordinario sono stati i Cavalleggeri italiani.
Una assalto tremendo durato ben sei ore, durante le quali quattro squadroni del Reggimento Savoia Cavalleria, in tutto 700 uomini con i loro inseparabili cavalli, sbaragliarono più di 2500 fanti russi asserragliati nelle loro trincee e dotati di mitragliatrici e mortaio. Leggi il seguito di questo post »
L’Apertura di San Siro premia Morrocoy e un grande pubblico
Finalmente è arrivata l’Apertura di San Siro!
Come esploratori tormentati dalla sete durante la traversata del deserto abbiamo raggiunto la nostra oasi. Non vogliamo metterla giù troppo dura, però la verità è che, pur potendo sempre vedere corse in tutta Italia e pure all’estero, ci mancavano da morire le corse di San Siro, sarà per il luogo affascinante che ti strega, sarà perché la pausa di quattro mesi pare fatta apposta per farti salire quella voglia matta di ippica. I motivi sono tanti e forse la risposta più calzante è quella che alla domanda del perché ci piace l’ippodromo milanese ci fa rispondere: Leggi il seguito di questo post »
San Siro domani si parte. Stefano Marzullo (Trenno) ci svela novità e programmi
Alla vigilia dell’apertura del meeting di primavera 2015 di San Siro andiamo a incontrare Stefano Marzullo, Amministratore di Trenno, per parlare con lui di questo avvenimento centrale nell’ippica italiana.
Buongiorno Stefano e grazie della tua disponibilità. Ci eravamo lasciati a novembre scorso (sotto un nubifragio, nda) dandoci appuntamento proprio a marzo. Con quali sentimenti vivete questa vigilia e sono differenti rispetto al passato?
Buongiorno ai lettori di DerbyWinner e a tutti gli ippici. Possiamo parlare di una tradizione consolidata, ma con ancora nuovo entusiasmo. Leggi il seguito di questo post »
San Siro: 3 giorni all’apertura
Finalmente si riparte, il segnale che le vacanze sono terminate e che ricomincia la stagione autunnale è, per noi ippici quantomeno, l’apertura di San Siro.
Si comincia in questo fine settimana con sabato e domenica, per poi seguire da settimana prossima la cadenza abituale mercoledì, sabato e domenica.
Milano e il suo ippodromo sono centrali nel panorama ippico italiano e tutto quanto accade nella città lombarda, nel bene e nel male, va a ripercuotersi in tutta la penisola. Sintetizzando: se Milano va bene traina tutti.
Leggi il seguito di questo post »