Istituzioni
San Siro riparte e il rito si rinnova!
Ogni anno, a metà marzo a San Siro, si ripete un rito pagano.
Con tutto il rispetto dovuto per gli altri ippodromi italiani, l’apertura della stagione ambrosiana è qualcosa di speciale, una cerimonia, appunto, che vede nella veste di officianti i nostri amati cavalli che si svelano al competente pubblico meneghino.
Purtroppo quest’anno, per le note ragioni sanitarie, il pubblico non può essere presente, ma anche se in tono minore l’avvio del meeting primaverile assume un significato speciale, un annuncio di primavera, un simbolico risveglio ippico che se volete lancia un messaggio di ottimismo, come a dire che, nonostante tutto e tutti, noi siamo ancora qua a lottare per dare un futuro al nostro sport.
Leggi il seguito di questo post »
Speciale elezioni ANAC – Progetti per il futuro!
Nella diretta di questa settimana diamo spazio alle prossime elezioni ANAC, Associazione Nazionale Allevatori Cavalli Purosangue.
Ne parliamo assieme a due importanti Signore del nostro sport come Alessandra Vigliani e Giovanna Romano, fortemente impegnate sia come allevatrici sia come stallonieri avendo oramai da anni approcciato anche questa attività.
Una discussione ampia che cerca di analizzare quali possano essere le strategie future del nuovo consiglio e cosa va modificato per lavorare con più profitto.
Buona visione.
Leggi il seguito di questo post »
Stallion Cap: scelta di salvaguardia della diversità o abuso di potere?
In America sta facendo molto discutere la scelta da parte del locale Jockey Club di inserire un tetto al numero di fattrici coperte da un singolo stallone.
Contro questa norma, nota come Stallion Cap, è stata formalmente presentata denuncia, da parte di tre big player come l’Ashford Stud del Coolmore, la Spendthrift Farm e la Three Chimneys Farm, presso la Corte del Kentucky.
La motivazione?
Leggi il seguito di questo post »
Per la Voce del Turf incontriamo Stefano Luciani
Oggi la nostra rubrica settimanale ci porta ad ospitare Stefano Luciani, illustre allevatore e stalloniere.
Una chiacchierata molto varia che ci ha permesso di toccare svariati argomenti, dai problemi relativi al ridotto numero di fattrici in attività oggi in Italia, alle scelte da compiere per incentivare i nostri prodotti, fino alle critiche che spesso vengo rivolte ai dirigenti ippici.
Temi scottanti ma che ci permettono di andare in profondità su quanta strada ancora dobbiamo fare per riformare il settore.
Buona visione cliccando il bottone play qui sotto.
Leggi il seguito di questo post »
La Voce del Turf, la Programmazione Ippica.
La programmazione ippica è da sempre uno dei nervi scoperti del sistema ippico nazionale.
Tutti si lamentano, ma in pochi cercano di trovare dei rimedi concreti per cercare di superare i problemi e migliorare il prodotto che offriamo.
In questa puntata della Voce del Turf cerchiamo di approfondire questo aspetto. Lo facciamo come sempre assieme agli amici Tre Tenori, ma lo facciamo anche con il contributo di un addetto ai lavori che si occupa proprio di questi aspetti, Sandro Marranini, programmatore per svariati ippodromi e osservatore delle dinamiche ippiche.
Leggi il seguito di questo post »
La Voce del Turf – 3° puntata
Torna la vostra attesa rubrica settimanale di approfondimento e di discussione.
Questa settimana come ospite abbiamo il piacere di avere Francesco Forma, socio della Scuderia del Giglio Sardo, nonché grande e competente appassionato di galoppo.
Leggi il seguito di questo post »
La Voce del Turf suona forte!
Fermo subito le vostre perplessità. So bene che gli ippici parlano spesso e talvolta urlano anche, quindi voi direte, ma che bisogno c’è di una voce ulteriore?
Il bisogno nasce dal fatto che qui, al contrario di molti altri luoghi dove si finge un dibattito ma si fa solo un soliloquio, qui si parla ma soprattutto si ascolta.
Si ascoltano le idee degli ospiti, magari sgradite o contrarie alle proprie, ma soprattutto si leggono e si dibattono i commenti scritti dai partecipanti da casa.
Leggi il seguito di questo post »
Ferragosto a Merano, crediamoci di più!
La giornata altoatesina di mezza estate è indubbiamente riuscita, ma c’è un ma.
Andiamo con ordine, per ferragosto avremo una bella Listed per femmine 3yo+, l’EBF Terme di Merano, che raccoglie molte cavalle estere, spiccano Stex e Light My Fire, oltre a una serie di novità mitteleuropee e alle nostre Cima Fire e Romance D’Amour.
Leggi il seguito di questo post »
Questione Derby: Trasparenza, equità… e velocità!
Non avrei mai voluto dover tornare sul Derby Italiano 2020 per questioni di ricorsi per presunte irregolarità.
Mi sarebbe piaciuto molto di più parlare di Tuscan Gaze, il trionfatore di questa edizione, solo per una sua iscrizione ad una classica europea e potervi raccontare come il Derby winner 2020 si stesse preparando.
Purtroppo gli eventi di queste giornate ci costringono a ritornare invece sul Derby e sul fatto che sulla vittoria di Tuscan penda un reclamo della Scuderia del Giglio Sardo e della Kingsley Park 13, oltre a quello della Scuderia Fratini, le scuderie rispettivamente di Baptism (quarto nel Derby), di King’s Caper (secondo di un muso) e di Road To Arc (settimo).
Leggi il seguito di questo post »
Cosa ci lascia questa crisi?
La giornata della dichiarazione dei partenti di San Siro è il momento giusto per riavvolgere il nastro di questi due mesi abbondanti di sospensione delle corse, valutando cosa ci ha lasciato il lockdown e soprattutto cosa ci ha insegnato questo periodo di forzata chiusura.
Leggi il seguito di questo post »
- ← Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 16
- Successivo →