Il Tesio – Great Expectations
Domenica a San Siro è finalmente tempo di Gran Premi, il primo stagionale è il Federio Tesio di Gruppo 2 per tre anni e oltre sui 2200 metri della pista grande.
I migliori italiani per fortuna sono presenti quasi tutti, manca soprattutto il vincitore del Milano Benvenue, inoltre anche qualche estero ha accettato il confronto.
Il favorito non può non essere il derbywinner di quest’anno, Dylan Mouth. L’Effevi arriva alla corsa direttamente dal tentativo al Royal Ascot dove ha sbagliato, con alcune giustificazioni, già riportate a suo tempo, dovute alla non conoscenza del tracciato da parte del fantino e dal sovraccarico portato. Il figlio di Dylan Thomas prima di questo tentativo era imbattuto in cinque uscite con un Derby in carniere vinto da cavallo superiore quindi lo aspettiamo alla conferma della sua forma soprattutto in vista del Jockey Club appuntamento che potrebbe consacrarlo nell’olimpo italiano. La scelta di Stefano Botti di farlo rientrare direttamente in Gruppo è stata certamente obbligata ma ci conferma anche della bontà del soggetto.
Gli avversari potrebbero essere il tedesco Orsino che è già rientrato nelle scorse settimane qui a Milano con una facile vittoria in condizionata che testimonia la buona condizione di forma dell’allievo di Ralf Rohne. Ammettiamo di non essere imparziali di fronte a questo figlio di Mamool che da anni corre qui da noi, la sua forza e soprattutto la sua volontà d’acciaio ci hanno conquistato, magari non sarà bello da vedere ma è impossibile non guardarlo con simpatia. Inoltre essendo secondo del Milano va tenuto particolarmente d’occhio. Assieme a lui siamo molto curiosi di valutare Biz The Nurse, che arriva alla corsa diretto dal Milano perso da favorito. Il figlio di Oratorio è il campione in carica della corsa avendola riportata l’anno scorso sopravanzando di un nulla proprio Orsino, ma sono un paio di corse che non riesce a dimostrare il suo valore, la prima è il Repubblica perso in maniera molto sorprendente. Se tornato ai suoi eccellenti livelli crediamo possa dare filo da torcere al favorito. Anche per lui il Tesio è una tappa di avvcinamento all’appuntamento clou del Jockey.
A testare la forma italiana sono arrivate due conoscenze straniere l’inglese di proprietà Zaro, Awake My Soul, e il tedesco Oil Of England. Il primo, acquistato dalla scuderia italiana per lo scorso Milano, ci riprova sul tracciato e potrebbe essere più a suo piacimento con un furlong in meno e soprattutto è già pronto non avendo staccato la spina durante l’estate e anzi ha riportato un handicap ad Ayr all’ultima. Il tedesco figlio di Lord Of England ritorna in Italia dopo il terzo posto nel Derby e dopo una campagna estiva in patria e in Francia che non ha portato granché frutti se non qualche piazzamento marginale.
I Marcialis schierano Victis Hill, un Tiger Hill di tre anni venuto molto avanti nell’ultimo periodo e che resta su una vittoria in condizionata su Bertinoro che l’aveva preceduto nell’Italia di questa primavera. È sicuramente una sorpresa che però potrebbe contare per una piazza, anche per via del pesino.
A completare il campo ci sarà Orpello, che farà da alfiere a Dylan Mouth. Il figlio di Orpen, come Orsino, è un altro di quei soggetti ai quali non puoi non voler bene. Ha fatto da compagno a tanti portacolori della Effevi, molte volte sacrificandosi per loro, eppure lui è sempre presente e quando ha potuto ballare da solo non ha sfigurato anzi, la vittoria nell’Ambrosiano ce lo sta a dimostrare.
In conclusione una corsa riuscita bene, per gli standard italiani quasi perfetta, che ha tanti spunti di interesse e un cavallo, Dylan Mouth, al quale chiediamo di farci sognare ad occhi aperti.
© Si ringrazia per la foto di Dylan Mouth, Photo Stefano Grasso/Hippogroup Roma
Antonio Viani@AntonioViani75
22 settembre 2014 alle 13:57
[…] intitolato l’articolo di presentazione del Tesio Great Expectations (Grandi Speranze) e bisogna ammettere che non potevamo essere più profetici. Il Gruppo 2 sui 2200 […]
"Mi piace""Mi piace"