Irlanda e Germania: i Gran Premi della domenica
La domenica del galoppo estero vede anche Germania e Irlanda con convegni interessanti.
Ad Amburgo la riunione verteva sull’Hansa Preis di gruppo 2 sui 2400 metri, con la seconda corsa dall’anno per il DerbyWinner tedesco, Lucky Speed. Il figlio di Silvano veniva dal rientro a inizio giugno con terzo posto in gruppo 2, dove rendeva chili ed era il logico favorito del betting. Seguendo l’usuale tattica, il suo interprete, De Vries, lo teneva nel gruppo in attesa del finale. Però al momento di cambiare passo Lucky Speed sembrava imballato e si lasciava scappare il francese di allevamento Singing, allenato da Wöhler, che si portava al comando lanciando la volata finale dove però aveva la meglio il quattro anni, sempre dello stesso allenatore, Protectionist (Monsun), con un Pedroza che con un grande senso del palo scattava al momento giusto vincendo di una lunghezza su Singing e con Lucky Speed solo quarto dietro anche al tre anni Sirius. Per il figlio di Monsun questa è la prima vittoria in gruppo dopo un successo in listed e il secondo posto davanti proprio a Lucky Speed nel gruppo 2 di inizio giugno. Wöhler si è dichiarato convinto che i suoi due allievi potessero ben figurare e di Protectionist sostiene che sia un soggetto molto dotato che purtroppo a causa di considerevoli problemi fisici non si è mai potuto esprimere al meglio e ora l’obiettivo sarà uno tra il Grosser Preis Von Berlin o Baden, visto che non ha l’iscrizione alle King George o all’Arc. Mentre per quanto riguarda Singing, allevato dai Wertheimer e ora di proprietà di un sindacato australiano, il target dichiarato è ovviamente la Melbourne Cup.
In Irlanda il giorno successivo all’Irish Derby, o forse dovremmo dire all’allenamento pubblico di Australia, per l’impressionante facilità con la quale il fenomeno di O’Brien ha conquistato la vittoria, realizzando così il doppio Uk and Irish Derby, era imperniata sulle Pretty Polly Stakes, gruppo 1 per femmine sui 2000 metri. La vittoria in questa edizione è andata alla sei anni Thistle Bird, al primo successo in gruppo 1 e sulla distanza, che viene dopo una vittoria in gruppo 3 nel giorno delle Oaks a Epsom. La figlia di Selkirk ha lasciato chiaramente al secondo posto l’allieva di O’Brien, Venus de Milo e al terzo Just the Judge, con solo quarta la detentrice del titolo Ambivalent, montata da Atzeni. Nei gruppi 3 a contorno si è scatenato il “solito” ciclone O’Brien, che ha vinto: le International Stakes, sui 2000, con Mekong River, tre anni da Galileo, con al secondo Parish Hall; la Curragh Cup, maratona sui 2800, con Ernest Hemingway, cinque anni e ancora galileo come padre e infine le Grangecon Stud Stakes, per due anni sui 1200, con I am Beautiful, prima vincitrice di gruppo per lo stallone al primo anno ed ex italiano Rip Van Winkle.
Antonio Viani@AntonioViani75