parioli
Conselice nell’Elena, Poeta Diletto nel Parioli! Vittorie di classe!!
Il fascino delle Classiche ippiche sta non solo nel rappresentare il punto più alto della selezione di una generazione, ma anche nel loro essere un appuntamento irripetibile nella vita agonistica di un cavallo, una sorta di treno che passa solo una volta e che o si prende al volo o lo si perde per sempre.
Questa emozione unica è tornata oggi a Roma con le prime due Classiche per la generazione 2013, il Parioli e il Regina Elena, le nostre Ghinee.
Nella prova per femmine, il Regina Elena sul miglio, l’appuntamento con il destino sembrava scritto per Victim Of Love (Ramonti) imbattuta portacolori della Effevi e grande favorita ben sotto la pari prima del via.
L’allieva dei Botti scattava subito in testa anche grazie a una gabbia favorevole e imponeva al gruppo un bel ritmo con la Incolinx Aquila Solitaria (Raven’s Pass) subito alle sue spalle e al suo esterno Valuta Pregiata (Holy Roman Emperor), con tutte le altre dietro in fila indiana anche piuttosto sgranate per l’andatura veloce della
leader.
Isabella Bezzera (ANAC): Bisogna salvare le Pattern!

Il rischio di annullamento delle Ghinee Italiane, Parioli e Regina Elena, per via della serrata annunciata dal 18 aprile da Roma Capannelle e da altri ippodromi sta scuotendo dalle fondamenta l’ippica tricolore (Leggi QUI).
Ascoltiamo sull’argomento Isabella Bezzera, Presidente dell’Associazione Allevatori (ANAC), nonché membro autorevole del CNG (Comitato Nazionale Galoppo) che ha diramato un comunicato (finalmente, aggiungiamo noi di DerbyWinner) che potete leggere in calce all’intervista.
Presidente cosa pensa della situazione e dei gravi rischi che corriamo? Leggi il seguito di questo post »
La serrata rischia di distruggere il circuito di selezione del galoppo e nessuno dice nulla!
Il comunicato di una serie di ippodromi – Roma, Torino, Bologna, Cesena, Pisa, Varese, Merano, S. Giovanni Teatino, Siracusa, Palermo e Foggia – con l’annuncio della serrata dal 18 aprile prossimo ha scosso tutto l’ambiente ippico.
I problemi erano sul tavolo da mesi e se ne discuteva, tra Ministero e Ippodromi, da tempo. Il nodo del contendere è, molto banalmente, il corrispettivo che lo Stato girerà per l’anno 2016 agli ippodromi a titolo di sovvenzione. Leggi il seguito di questo post »