Ippodromi nella bufera!

Postato il

AgnanoQuando vedi muri di folla in tribuna e persone, giovani e famiglie, che si divertono ad assistere a una giornata di corse ti viene un certo sconforto a pensare alla situazione italiana dove solo pochi ippodromi sanno cosa si debba fare per “portare” pubblico, almeno nei giorni festivi.


Il problema è però particolarmente sentito negli ippodromi principali dove la situazione sta diventando insostenibile. Ne parliamo nel video sottostante evidenziando anche i piccoli segnali di speranza che possono farci sperare in futuro migliore…

Un pensiero riguardo “Ippodromi nella bufera!

    Benedetto Di Giulio ha detto:
    30 gennaio 2018 alle 14:41

    La “questione Ippodromi”, perchè ormai di ciò si tratta, stà esplodendo in tutta la sua virulenza che secondo il nostro modo di vedere, addirittura mina dalle fondamenta la civile convivenza all’interno della filiera ippica Italiana. Forse al di fuori della enclave ippica, non tutti sanno che è lo Stato che con pubblico finanziamento, tiene in piedi il settore. Di questi finanziamenti una gran parte viene destinata ai Gestori di Ippodromo, non siamo mai riuscito a capire per quale logico o plausibile motivo, anche perchè di queste somme immense, nessuno ha mai rendicontato sul come vengano spese. Quindi le risorse tratte dalle tasse che gli Italiani pagano, vengono immesse nel circuito ippico in pratica senza che si sappia come questi soldi vengano effettivamente spesi, se per aiutare lo sviluppo della filiera o per altro, mentre tutti gli altri per fare sport o semplicemente per intraprendere in ambito ippico ci mettono i propri soldi. Intanto se gli Ippodromi guadagnano, i soldi se li tengono per se, quindi conseguono utili privati ma con il sostegno del pubblico. Ancora, tutto quello che riguarda le corse dei cavalli in questi ultimi anni non ha fatto altro che peggiorare, dallo spettacolo alle scommesse e quindi ai proventi che dovrebbero derivare dalle stesse. Non solo, sono sensibilmente peggiorate anche le condizioni di Operatività all’interno dei centri di allenamento pubblci attigui agli Ippodromi, anch’essi di proprietà pubblica per la maggior parte. Quindi ci si chiede: perchè lo Stato continua a dare soldi agli Ippodromi se questi non svolgono una funzione propulsiva per l’economia di filiera? Anche e sopratutto alla luce di quanto sopra e considerato che il pubblico neanche li frequenta più come una volta evidentemente perchè non li trova accoglienti! Insomma…a che serve il denaro del Contribuente Italiano se l’Ippica nel suo complesso continua ad andare sempre peggio, atteso che gli Ippodromi dovrebbero svolgere una funzione fondamentale?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...