The Derby, l’edizione 2016 parla gaelico

Postato il Aggiornato il

Epsom Derby 2016Il nostro Derby fa scuola, dopo la bella, ma sorprendente, vittoria di Saent a fine maggio anche nei due Derby più famosi, quello di Epsom in Inghilterra e nel Jockey Club di Chantilly si sono avuti finali quantomeno inaspettati, se non proprio sorprese ad alta quota.

Partiamo da The Derby, la corsa per antonomasia che si disputa a Epsom dal lontano 1780.

Come detto i favoriti non hanno confermato le aspettative soprattutto la pattuglia O’Brien che aveva in US Army Ranger (Galileo) la punta ma che schierava altri quattro alfieri, alcuni anche con chance proprie come Port Douglas, Idaho o lo stesso Deauville, e che pur avendo gestito la corsa secondo i propri desiderata si sono dovuti accontentare delle due piazze d’onore.

Ma come abbiamo detto nel titolo, sabato si è parlato gaelico (la lingua autoctona parlata in Irlanda), sì perché a sventolare sul pennone più alto della tribuna di Epsom è stata comunque la bandiera tricolore dell’isola di smeraldo, rappresentata però da un altro trainer irlandese, quel Dermot Weld che grazie alla vittoria di Harzand (Sea The Stars) ha potuto mettere il suo nome nell’albo d’oro della corsa più importante e soprattutto storica del galoppo mondiale.

Come dicevamo, vittoria abbastanza a sorpresa perché il portacolori di Sua Altezza l’Aga Khan era sì uno da non trascurare ma tutto sommato le preferenze erano per altri protagonisti. Inoltre era stato indubbio fino alla mattina della corsaaga-khan1 per via di un contrattempo che pareva pregiudicarne la partecipazione, ma alla fine tutto è bene quello che finisce bene e Harzand era come previsto al via.

Il figlio di Sea The Stars, che replica la vittoria paterna nella corsa, arrivava alla prova con tre corse in carriera, un debutto in Irlanda a fine settembre con un quinto posto e poi una doppia affermazione, prima al rientro in maiden e poi nelle Ballysax di Gruppo 3 dove sconfisse  Idaho (Galileo). Un cavallo dunque molto fresco e questo è un aspetto che si ripete molto spesso nel Derby, cioè conta forse di più arrivare all’appuntamento clou senza troppe corse nelle gambe piuttosto che cercare di “mettere esperienza” nel motore del proprio allievo.

Weld ha fatto un lavoro sopraffino e pure Pat Smullen, il suo interprete, non ha sbagliato nulla, anzi proprio la differenza di tattica scelta è stata una delle ragioni della vittoria. Si è dibattuto molto sui social, per fortuna l’amore per lo sport non è morto, sulle scelte fatte dai vari protagonisti. Se a Smullen la corsa è venuta perfetta non così si può dire del suo rivale e alla fine secondo arrivato US Army Ranger che dopo percorso all’attesa, penultimo per buona parte del percorso, si è trovato murato alla curva finale e senza una schiena da seguire.

Quello che è successo dopo ha quasi del miracoloso infatti, in poco meno di 500 metri Ryan Moore e US Army hanno compiuto una rimonta prodigiosa recuperando almeno sei lunghezze al battistrada, avvicinandolo a una harzand derby 2016lunghezza, ma senza riuscire davvero ad appaiarlo, anzi un leggero appoggio conclusivo certificava che il pupillo di O’Brien aveva finito le energie e doveva accontentarsi della piazza d’onore. Al terzo un buon Idaho.

Con percorso differente ci sarebbe potuto essere un finale diverso? Difficile da dire, nel senso che la sua inesperienza (solo due corse prima del Derby) non gli poteva forse consentire una prova differente, però la sensazione che Moore abbia forse aspettato troppo non ci lascia del tutto (Video QUI).

Ha vinto dunque Harzand e gli onori vanno a lui, anche se gli stessi tecnici sono convinti si sia trattato di una buona edizione ma non certo di aver assistito a qualcosa di straordinario. La non presenza di vincitori di Gruppo 1 può aver influito, ma alla fine il rating di 124 dato al vincitore è buono ma appena al di sotto di quello medio degli ultimi dieci anni, 124,7, e uguale a quello ottenuto a suo tempo da Sea The Stars, anche se abbiamo dei dubbi che Harzand possa essere un competitor per l’Arc.

In conclusione Harzand ha vinto ma forse impressione maggiore ce l’ha data US Army Ranger, quindi appuntamento magari proprio all’Irish Derby per decidere chi è il migliore. Che bellezza le corse!

Antonio Viani@DerbyWinnerblog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...