Progetti, idee e novità per San Siro
Nella bella cornice del ristorante dell’ippodromo, che con il cambio di gestione prenderà il nome di Canter 1920 (svelato anche il bozzetto dell’insegna), si è svolta la presentazione della stagione 2015 di San Siro.
Assieme ai tanti invitati convenuti era presente tutta la dirigenza di Snai e Trenno con in testa il Dottor Giorgio Sandi a fare gli onori di casa.
Nel discorso d’apertura il Presidente Sandi ha voluto prima di tutto ringraziare gli allevatori e i proprietari di galoppo e trotto per aver continuato a credere nel settore nonostante gli anni bui e difficili che si stanno vivendo e la loro “perseveranza” è stata uno sprone a non mollare anche per Snai, che non passa la mano ma anzi rilancia con un progetto di crescita dell’ippodromo in varie direzioni. La presenza in presentazione di entrambi i Presidenti delle Associazioni Allevatori, ANAC e ANACT, testimonia un’unità di intenti nel voler rilanciare tutta l’ippica italiana.
Al vernissage è intervenuto nella sua veste istituzionale anche il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, il Senatore Roberto Formigoni, che invitato da Sandi ha avuto parole di elogio per l’ippica, che, parole sue, ha subito parecchie difficoltà nel recente passato non da lei causate e che comunque ancora oggi continua a lottare guardando al futuro con speranza. Formigoni non ha nascosto le difficoltà che incontra a parlare con altri suoi colleghi di commissione dei problemi ippici, difficoltà nel far passare il messaggio che: “l’ippica non è solo passione per il cavallo e per le competizioni ma è anche una delle eccellenze italiane. È uno dei settori in cui l’Italia fa sventolare la sua bandiera su uno dei pennoni più alti e c’è necessità di recuperare questo orgoglio, questa consapevolezza, di poter presentarsi al mondo con le carte in regola”.
Salutato il pubblico con un ulteriore apprezzamento agli sforzi fatti da Trenno per ridare un palcoscenico al trotto meneghino e lombardo nel capoluogo e omaggiato da parte del Dottor Sandi e dei due Presidenti degli Allevatori della tessera d’onore numero 1 dei due ippodromi del galoppo e del trotto, la parola è tornata al Dottor Sandi che ha ringraziato il lavoro di tutti i dipendenti che si sono prodigati non solo per l’apertura del galoppo ma anche nei preparativi per il trotto (partenza pressoché certa il giorno 28 aprile e cerimonia ufficiale il successivo 30).
Proseguendo la disamina della stagione, numero 127 visto che risalgono al 1888 le corse al galoppo a Milano, ha voluto sottolineare che grazie alla scelta del Comitato Pattern di mantenere lo status di tutte le corse pattern in programma a San Siro, il ruolo di Milano è sempre più centrale nell’ippica italiana e proprio per mantenere il valore sono allo studio alcune iniziative che già da quest’anno coinvolgeranno non solo la stessa Snai ma anche la benemerita SIRE per aumentare la presenza estera, tramite incentivi alle trasferte e rimborsi dei costi sostenuti.
A questo si aggiunge il versante strutturale con il completamento della tribuna e la prevista riapertura della buvette di Leonardo e l’implementazione della collaborazione con Cil (Centro Ippico Lombardo) in un’ottica di sempre maggiore integrazione e interscambio tra equitazione e ippica.
Per concludere riteniamo che il discorso fatto da Sandi sia da apprezzare perché non nasconde certo i problemi che ancora sono irrisolti dell’ippica in generale, ma vuole dare un segnale non solo a parole ma soprattutto nei fatti di speranza e fiducia, insieme si può tornare a crescere e a essere orgogliosi di appartenere al mondo ippico!
Antonio Viani@AntonioViani75