I Gruppi 1 Europei passati ai raggi X!

Postato il Aggiornato il

giro mondoCome da tradizione ospitiamo il nostro amico ippico Paolo Salvadori che ci racconta quanto successo nei Gr1 in Europa nel 2022, con tutta una serie di approfondimenti e curiosità!

Giunti alla conclusione del programma annuale del galoppo in piano, analizziamo quanto avvenuto nelle principali prove europee, quelle di gruppo uno.
Le consolidate 84 corse di maggior selezione sono state caratterizzate da un numero di partecipanti complessivi leggermente inferiore a quello dello scorso anno, 859 contro 887, mantenendo comunque una media di concorrenti per corsa leggermente superiore a dieci.
Da rilevare un buon incremento del montepremi complessivo distribuito, che è passato da 26.795.000€ a 29.896.000€, vale a dire con un segno più di oltre l’11%, a conferma di una generale positività del settore, ribadito ulteriormente dal lusinghiero andamento generale delle principali aste continentali.
Ricordiamo che 36 prove sono state disputate in GB, 28 in Francia, 13 in Irlanda e 7 in Germania, mentre l’ultima corsa di pari livello in Italia (Premio Lydia Tesio) si è svolta nel lontano 2018. Il Derby nostrano ha perso lo status di prova elitaria addirittura nel 2008, edizione in cui si era affermato Cima De Triomphe (9-c), da Galileo (9-h) e Sopran Londa da Danehill (2-d), uno dei primissimi importanti soggetti provenienti dal nick più efficace di questi ultimi anni, vale a dire Galileo/Danehill.

I vincitori di quest’anno sono risultati ben 64, di cui 14 hanno riportato due prove, solo 2 sono emersi in tre casi, così come altri 2 hanno trionfato in quattro prove. Insomma, più o meno come lo scorso anno si sta evidenziando un discreto livellamento, confermato ulteriormente, come vedremo, dall’analisi delle famiglie, dei nick e degli elementi costituenti i pedigree dei vari vincitori.
Su tutti sono emersi:

*Baaeed (2-f) m.b.2018 da Sea The Stars (9-h) e Aghareed da Kingmambo (20), che ha trionfato con estrema facilità nelle Lockinge Stakes, Queen Anne Stakes, Sussex Stakes e Juddmonte International Stakes, che vanno a sommarsi al Moulin De Longchamp e alle Queen Elizabeth II Stakes conquistati lo scorso anno.
Come tutti saprete, ci sono state parecchie polemiche e varie sollecitazioni affinché partecipasse alla prestigiosa prova parigina dell’Arc De Triomphe. L’entourage ha preferito affrontare l’ultima sfida, prima del ritiro in razza, nelle Champions Stakes dibaaeed international22 Ascot, dove il nostro è terminato mestamente quarto su nove partecipanti. Conclude comunque la carriera con dieci vittorie su undici corse e un bottino di circa 2.700.000 sterline. Giusto in questi giorni è stato comunicato il tasso di monta per il prossimo anno fissato a 80.000£. Il fratello pieno Hukum (2-f), più vecchio di un anno, si sta dimostrando a sua volta un buon soggetto e ha riportato quest’anno la Coronation Cup a Epsom. Entrambi sono di proprietà e allevati dalla Shadwell Estate Company Ltd. La famiglia di appartenenza è straordinaria, avendo come V mamma Height Of Fashion da Bustino (1-w), genitrice tra l’altro di Nashwan, Unfwain, Nayef e Alwasmi.  La VI madre Highclere da Queen’s Hussar (19-c) è bisnonna di un certo Deep Impact.

*Kyprios (9-f) m.s.2018 da Galileo (9-h) e Polished Gem da Danehill (2-d), si è aggiudicato in splendida sequenza: Gold Cup, Goodwood Cup, Irish St. Leger e Prix Du Cadran, quest’ultima prova con un distacco di oltre 20 lunghezze sul secondo arrivato, nonostante un lungo e prolungato scarto in retta di arrivo. Nuovo astro nascente sulle lunghe distanze e imbattuto quest’anno nelle sei corse disputate, si profila come probabile dominatore delle prove di fondo per lungo tempo. Caratterizzato dal nick più vincente di sempre, presenta di conseguenza nel proprio pedigree un inbreeding 5×5 su Buckpasser (1-x), elemento di estrema qualità.
Si ricorda che la sorella piena e maggiore di età di due anni, Search For A Song (9-f), seconda quest’anno nel Prix Royal Oak, alle spalle di Iresine (1-w) c.b. 2017 da Manduro (3-d), ha riportato due prove a fila, precisamente nel 2019 e 2020 dello stesso Irish St. Leger, conquistato quest’anno dal fratello più giovane. Entrambi appartengono alla Moyglare Stud Farm, che figura anche come allevatore.
La famiglia è più che discreta, risulta all’ottavo posto per numero di vincitori di gruppo uno in Europa in questo secolo. La mamma Polished Gem ha anche prodotto Free Eagle (9-f) m.b. 2011 da High Chaparral (1-n), vincitore delle Prince Of Wales’S Stakes nel 2015 e stallone funzionante presso l’Irish National Stud al tasso di monta di 5.000€. La nonna Trusted Partner da Affirmed (23-b) risulta la III madre di altri due vincitori di gruppo uno in Europa.

Come abbiamo anticipato, altri due soggetti si sono aggiudicati almeno tre prove:

*Highfield Princess (6-a) f.b.2017 da Night Of Thunder (2-n) e Pure Illusion da Danehill (2-d) è risultata straripante nella seconda metà della stagione, riportando senza discussione alcuna Prix  Maurice De Gheest, Nunthorpe Stakes e Derrinstown Stud Flying  Five Stakes. Ha appena battagliato nelle recenti Breeders’ Cup Turf Sprint di Keeneland, conquistando un buon quarto posto a meno di due lunghezze dalla vincitrice Caravel (2-b) da Mizzen Mast (4-r). Proviene da una famiglia poverella, che almeno in Europa ha scarsissimi riferimenti.

*Alpinista (9-c), femmina grigio 2017 da Frankel (1-k) e Alwilda da Hernando (13-b), ha siglato in sequenza: Grand Prix De Saint-Cloud, Yorkshire Oaks e soprattutto il Prix De L’Arc De Triomphe.
Imbattuta sia nel 2021 che nel 2022, aveva siglato lo scorso anno Grosser Preis Von Berlin, Preis Von Europa e Grosser Preis Von Bayern, tre significative prove sui 2400 metri in suolo tedesco, ricalcando le orme della nonna Albanova da Alzao (9-h), capace alpinista arc22della medesima impresa nel lontano 2004, sempre agli ordini di Sir Mark Prescott e con gli stessi gloriosi colori di Miss Kirsten Rausing, che risulta anche allevatrice.
Nell’analisi dell’anno precedente riportavamo testuali parole:
“Si ricorda che Alpinista (9-c), nel primo gruppo uno siglato in agosto a Hoppegarten, è stata in grado di sovrastare il vincitore della stessa prova dell’anno precedente, quel Torquator Tasso (9-h) cioè, che si affermerà successivamente nel Grosser Preis Von Baden, per poi trionfare in una splendida edizione dell’Arc De Triomphe, battendo tutti i protagonisti europei del 2021, tra cui diversi citati in questa sede”.
Il nostro era un auspicio, ma anche una previsione, che nel 2022 la campionessa potesse partecipare alla prova regina, magari predominando. Con nostra grande gioia il fatto si è avverato, al cospetto di 19 avversari davanti ai nostri occhi sotto un violento temporale. Nel suo pedigree sono presenti due interessanti inbreeding, uno 4×4 su Miswaki (16-g), l’altro nella linea femminile 5×4 su Lyphard (17-b).
Alpinista (9-c) appartiene alla più grande famiglia della storia, la (9-c), nettamente primeggiante nelle prove elitarie in Europa sia come vittorie complessive, che come numero di vincitori, e proviene dalla cluster mare Alruccaba da Crystal Palace (10-e), che figura in IV linea ed è a sua volta caratterizzata dal manto grigio, elemento saliente nella maggior parte dei soggetti di questa splendida linea femminile. Per capirci da alcune figlie di Alruccaba, nascono Allegretto, Alborada, Albanova, Yesterday, Quarter Moon e Aussie Ruler, cioè vincitori di complessivi nove gruppi uno, mentre da due sue nipoti provengono Coronet e Diamondsandrubies, altri tre gruppi uno incamerati. Inoltre risulta IV madre dei due recenti vincitori a Doncaster di St. Leger, Galileo Chrome da Australia (12-b) e Eldar Eldarov da Dubawi (9-e), rispettivamente delle edizioni 2020 e 2022.

Paolo Salvadori@DerbyWinnerblog

LA PRIMA PARTE TERMINA QUA, APPUNTAMENTO A DOMANI PER LA SECONDA PARTE!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...