Nuovi stalloni in arrivo alla SAB!

Postato il Aggiornato il

sabNuovi arrivi alla SAB di Besnate e Pierantonio. La struttura capitanata da Paolo Crespi continua a credere nella nostra ippica e lo dimostra con l’arrivo di due importantissime novità in razza, che vanno ad aggiungersi al già ottimo roster.

Grandi novità per il 2018 nel parco stalloni italiano e la SAB come sempre è in prima fila.
Il principale e storico operatore stalloniero ubicato in provincia di Varese e da alcuni anni con una importante sede distaccata in Umbria a Pierantonio (PG) era alla ricerca di nuove aggiunte al suo già importante roster dopo il trasferimento all’estero di Ramonti e Gladiatorus.
Come ci racconta lo stesso Paolo Crespi, titolare dello stud: “Siamo sempre, come SAB, alla ricerca di nuove linee di sangue che possano incontrare i gusti dei nostri clienti e aiutare a migliorare l’allevamento. Inoltre c’era la richiesta di nuovi sire e quindi ci siamo mossi di conseguenza. Non è stato facile, non tanto perché non vi siano stalloni in giro, anzi mai come in questo periodo la qualità che possiamo far arrivare in Italia è elevata. Il vero problema è la penuria di fattrici presenti nel suolo nazionale che ovviamente sconsiglia tali investimenti. Ma abbiamo voluto tentare lo stesso, credendo nella nostra ippica, e speriamo di averne un riscontro positivo”.
Diciamo innanzitutto che a fronte di due le cessioni, due sono anche gli arrivi. La scelta di SAB è caduta su elementi che per ragioniAlbert Dock1 differenti hanno tutto per poter riscuotere molto interesse da parte degli allevatori italiani e noi di DerbyWinner siamo orgogliosi di poterveli presentare in anteprima.

Il primo nuovo stallone è Albert Dock, doppio vincitore di Gruppo 3 in Giappone e figlio del fenomenale Deep Impact, uno stallone che sta riscrivendo la storia del galoppo nipponico come miglior figlio di Sunday Silence e che per valore dei suoi prodotti può essere equiparato a stalloni di caratura mondiale come Galileo e Dubawi. Aggiungiamo solo che ha vinto 7 Gruppi 1, tra i quali la Triplice Corona giapponese e la Japan Cup, ed è il padre del capofila degli odierni 2 anni europei, Saxon Warrior.
Nato nel 2012, Albert Dock (Video QUI) è stato un cavallo precoce avendo debuttato a 2 anni correndo quattro volte e vincendo la sua maiden, sul doppio chilometro, al secondo tentativo. Da notare che la prima maiden, dove giunse secondo, la perse da un certo Cheval Grand, nientemeno che il vincitore della Japan Cup 2017.
A tre anni ha vinto ed è giunto terzo in Gruppo 2, mentre a quattro anni ha raggiunto i migliori risultati vincendo due volte in Gruppo 3, sui 1800 e sui 2000. Senza dubbio un primaserie, che in carriera ha ottenuto 5 vittorie, dai 2 ai 4 anni e da 1800 a 2400 metri.
Se la linea paterna è al top anche la linea femminile è molto qualitativa infatti la mamma Golden Doc A, è vincitrice delle Las Virgenes di Gruppo 1 e seconda di Santa Anita Oaks (Gr1). Non solo, è sorella piena di Unusual Suspect, vincitore di Gruppo 1 e di oltre 1,5 milioni di dollari. Il padre di Golden è quel Unusual Heat, forse non abbastanza conosciuto da noi, ma che è tuttora All-Time leading Sire in California (47 SW) e l’altro avo materno è Crested Wave, padre di 11 vincitori di Gruppo 1. Presenta un inbreeding 4×5 su Northern Dancer (Pedigree QUI).

Albert Dock2Una linea davvero superba, viene quasi da chiedersi perché sia arrivato qua da noi e la risposta ce la dà direttamente Paolo Crespi: “Il motivo è molto semplice. In Giappone non solo funziona Deep Impact stesso, ma anche molti suoi figli, quindi quando c’è sovrabbondanza di una determinata materia prima è ovvio che si tenda a cercare nuovi sbocchi esteri per la stessa, da qui la possibilità di arrivare a un soggetto come Albert Dock. Inoltre non dimentichiamo che si è infortunato e dunque è stato ritirato dalle piste, altrimenti visti i premi elevatissimi presenti in Giappone, avrebbe continuato a gareggiare”.
Siccome a noi di DerbyWinner ci piace fare la parte dell’avvocato del diavolo chiediamo sempre a Paolo se non sia un rischio portare in Italia un altro figlio di Deep Impact quando un suo figlio, Danon Ballade, ha appena lasciato il nostro Paese dopo solo una stagione di monta e senza aver ottenuto un interesse pari a quello che ci si poteva aspettare?
“Innanzitutto non credo abbia fallito, anzi. Fare poco meno di quaranta monte in una Nazione come la nostra dove le fattrici sono poche è un buon risultato. Uno stallone super affermato come il nostro Arcano ne ha fatte poco oltre le 50, quindi non credo che il risultato di Danon sia negativo. Inoltre Albert Dock a mio parere si adatta meglio al mercato italiano. È precoce, caratteristica ricercata qui da noi, e in più è un cavallo che ha dato il meglio di sé dai 1800 al doppio chilometro, altro aspetto fondamentale”.
Per concludere, Albert Dock funzionerà a Besnate al tasso di monta di € 4.000 più IVA (SLF).

Adesso passiamo alla seconda novità, rappresentata da Faydhan.faydhan1
Il padre è War Front, una sicurezza quanto a cavalli veloci, precoci e qualitativi (vedi in questa stagione in pista: US Navy Flag, Roly Poly, War Flag ecc.), e i cui figli sono parecchio richiesti, da Declaration Of War a War Command, ad Air Force Blue.
Non vi bastasse, vi consigliamo di vedere il video del suo debutto, a luglio dei due anni nel 2014. Qualcosa di straordinario per potenza e qualità (Video QUI). In quel debutto, allenato da Gosden, schiantò di 6 lunghezze un certo Dutch Connection, vincitore di Gruppo 2 e secondo in Gruppo 1.
Faydhan rappresentava un talento cristallino per tutti (Timeform 107P) e infatti era il favorito per le successive 2000 Ghinee, purtroppo al rientro nel 2015 si infortunò e non riuscì più a mostrare la sua indubbia classe.
Cavallo di una conformazione perfetta (fu pagato 500mila dollari da yearling) e con una linea materna che deriva dall’ottimo Speightstown, super sire con 14 vincitori di Gruppo 1, e dal talentuoso El Prado, padre tra gli altri di stalloni top come Kitten’s Joy e Medaglia D’Oro (Pedigree QUI). Presenta un 3×5 su Northern Dancer e un 4×5 su Mr Prospector.
Per tutti coloro che cercano brillantezza è lo stallone ideale e funzionerà al tasso di € 3.000 più IVA (SLF) presso la struttura SAB di Pierantonio.

Assieme a queste novità troviamo le certezze, date dal ventiduenne Mujahid (Danzig) Mujahid_18bche per il sesto anno consecutivo è il top tra gli stalloni italiani e da tre anni pure top in Italia, stalloni esteri compresi.
Ma non solo, interviene subito Paolo: “Fino ad oggi ha dato 31 stakes winners in dieci nazioni differenti, con 15 Gruppi e 56 Listed e una percentuale monstre del 56% di winners to runners nel 2017 (quinto in Europa!).
Numeri pazzeschi e sono abbastanza certo, visti i suoi due anni quest’anno, che il prossimo anno farà altrettanto bene. Siccome non è più giovanissimo rimarrà a Besnate e sarà disponibile al tasso di € 5.000 più IVA (SLF)”.
Oltre a lui sempre a Besnate funzionerà Arcano (Oasis Dream), che nel solo 2017 ha dato 75 vincitori per oltre 1,5 milioni di euro di somme vinte. Inoltre è padre di ben 5 SWArcano_1 (1) in Gran Bretagna, inclusi i due anni vincitori di Gruppo a Newmarket, Taajanus e Abel Handy. Anche qui Paolo ci viene in aiuto ricordando che Arcano in questa stagione ha avuto più SW, in Gran Bretagna e Irlanda, di stalloni come Invincible Spirit, Oasis Dream, Pivotal, Shamardal, Cape Cross, Lope De Vega, Sea The Stars ecc. e nella classifica tra i leading sires dei due anni in GB/IRE è addirittura ventesimo davanti a moltissimi stalloni blasonati.
Insomma una sicurezza e un vero stallone commerciale, ottimo per tutti quanti cercano velocità e precocità. In Italia lo sappiamo bene visto che una figlia di Arcano, Kathy Dream, è stata tra le migliori interpreti dello sprint. Il suo tasso 2018 è di € 6.000 più IVA (SLF).
Per ultimo, ma non certo per ordine di importanza, abbiamo Pounced (Rahy).
Per lui un 2017 da incorniciare con la prima vittoria di un suo figlio in Gruppo 1, POUNCED3Arrocha in Brasile, oltre alla conferma come miglior cavallo italiano del suo figlio Full Drago. Il continuatore della linea di Blushing Groom funzionerà a Pierantonio al tasso di € 5.500 più IVA (SLF).
Vincitore delle Breeders Cup a 2 anni ha trasmesso anche ai suoi figli la precocità, ricordiamo la bella Cassina De Pomm vincitrice del Dormello, e pure la capacità di rimanere ad alto livello negli anni, vedi gli exploit di Full Drago.

In conclusione la SAB si presenta alla stagione 2018 con un roster di grande livello, non solo qualitativamente elevato ma anche diversificato per linee di sangue e attitudine e con un denominatore comune nella certezza di aver fatto il massimo per soddisfare gli allevatori italiani.
Adesso la parola passa agli allevatori che certamente sapranno apprezzare lo sforzo fatto, noi per adesso ringraziamo di cuore Paolo Crespi per la grande passione che ci mette e per la fiducia che continua ad avere nel nostro amato sport. Gli auguriamo Buon Natale e gli facciamo il migliore in bocca al lupo per le sue nuove sfide. Viva gli stalloni italiani!

Antonio Viani@DerbyWinnerblog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...