Coolmore “scommette” sull’Italia con Requinto!

Postato il Aggiornato il

Requinto 1Requinto funzionerà in Italia nel 2020. Una grande occasione per il nostro settore.

Se il principale complesso allevatorio mondiale, gestore di oltre 50 stalloni e con diramazioni in più continenti, decide di trasferire (notate bene, trasferire e non vendere) qui da noi un suo stallone è una opportunità per tutti noi.

Una iniezione di ottimismo e una scelta che fa bene al settore perché lo rende più vivo e attrattivo.
Ovviamente, questa operazione rappresenta un vantaggio per gli allevatori italiani che potranno disporre, il prossimo anno, di una carta qualitativa in più per le loro fattrici. Ma credo che questo arrivo faccia bene anche allo stesso comparto stalloniero nostrano che sarà spronato a “rispondere” a questo arrivo, innescando un circolo virtuoso del quale sarà l’ippica nel suo complesso a guadagnarci.
Esagerando, questo arrivo è utile a  prescindere dal valore stesso dello stallone che viene importato, che comunque rappresenta una più che valida aggiunta al nostro roster.
Infatti Requinto è un figlio di Dansili (Danehill), miglior miler anziano in Francia nel 2000, distintosi in razza con oltre venti vincitori di gruppo 1 e padre di numerosi stalloni, tra i quali l’ottimo Zoffany.
La madre Damson, precocissima, a 2 anni è stata tra le migliori della sua generazione con le vittorie nelle Phoenix Stakes (Gr1, sui 1200), contro i maschi, e nelle Queen Mary Stakes (Gr2, 1000), al Royal Ascot.

In carriera Requinto è stato protagonista di un’unica qualitativa stagione di corse a 2Requinto - Molecomb Stakes anni, con 4 vittorie e 1 piazzamento tra Irlanda e Inghilterra.
Tra i suoi successi principali le Flying Childers Stakes (Gr2, 1000 metri) a Doncaster, le Molecomb Stakes (Gr3, 1000) a Goodwood e le Tipperary Stakes (listed, 1000) a Tipperary.

Entrato in razza nel 2013 (primi prodotti in pista nel 2016), Requinto è già padre di diversi cavalli “black type”, vincitori o piazzati in corse di gruppo o listed in Gran Bretagna, Irlanda, Italia e India.
In particolare il 3 anni Great Scot a inizio settembre s’è imposto nelle Superior Mile Stakes (Gr3, 1600 metri) a Haydock, guadagnandosi un RPR di 115+, dopo che in precedenza era stato 2º nelle Greenham Stakes (Gr3, 1400 metri), 3º nelle Mehl Muhlens Rennen (Gr2, sul miglio), ovvero le 2000 Ghinee Tedesche, e 4º nelle Sovereign Stakes (Gr3, 1600), e ancora 1º nelle Ascendant Stakes (listed, sempre sul miglio) e 3º nel Criterium du Fonds Européen de l’Elevage (listed, 1600).
Oltre Manica si sono messi in evidenza anche Broken Stones (3º July Stakes, Gr2, 1200), Offline (3º Rochestown Stakes, listed, 1000), Usra (3ª Tipperary Stakes, listed, 1000), Gee Rex (4º Marble Hill Stakes, listed, 1200).
In Asia si sono invece distinti Cerrado (2º 2000 Ghinee Indiane, Gr2, 1600) e Bigwood (2 Requinto2vittorie a Hong Kong).

Requinto si è segnalato anche in Italia con i vincitori Porta Nuova, Dovadola, Akyra Magic e in particolare con l’attuale 2 anni Only Time, nel 2019 vincitore del De Montel, listed sui 1500 per due anni (video QUI) e del Premio Bimbi per la Scuderia Effevi.
Le generazioni più numerose di Requinto sono quelle del 2017 e del 2018 e questo fa ben sperare per le potenzialità di crescita di questo stallone che nel solo 2020 sarà a disposizione dell’allevamento italiano.
Alle aste, i suoi figli hanno realizzato prezzi importanti sia come yearling, 320.000 euro il top price, Mojito, a Deauville 2015, che come 2 anni ai breeze up, 200.000 ghinee per Broken Stones a Tattersalls Craven 2016 e 165.000 per Duplication a Goresbridge 2016.

Di questa operazione dobbiamo ringraziare Marco Bozzi, per la parte tecnica di scelta dello stallone e Guido Berardelli che invece si sta occupando della sua sistemazione italiana, che a breve verrà ufficializzata.
Per la parte amministrativa invece il referente sarà Mattia Cadrobbi che avrà quindi il compito di svelare il tasso di monta di Requinto.
A tutti loro va il nostro in bocca al lupo per il successo di questa nuova iniziativa che speriamo possa essere l’inizio di una stabile e sempre più rilevante relazione tra il Coolmore e il nostro Paese.

Antonio Viani@DerbyWinnerblog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...